Solstizio d’Estate 2022
Il Solstizio d’Estate è alle porte e anche quest’anno sarà
possibile osservare il cielo in alcuni tra i luoghi più suggestivi della
nostra isola grazie agli appuntamenti organizzati dalla rete
Astroturismo Sardegna con guide esperte di archeologia e astronomia.
Si comincia al tramonto di sabato 18 giugno al Nuraghe Losa con l’astrofisica Barbara Leo e alla Chiesa di San Pietro delle Immagini a Bulzi accompagnati dal coro del Complesso vocale di Nuoro, fino ad arrivare a venerdì 24 giugno a Teti,
dove si potrà osservare il sole con il telescopio al Villaggio Nuragico
di S’Urbale dopo aver scoperto le proprietà delle erbe officinali usate
nei riti tradizionali per San Giovanni.
Tanti altri eventi sono previsti per tutta l’estate in collaborazione con il Planetario dell’Unione Sarda
per ammirare la Superluna, Saturno e le stelle cadenti immersi nella
magica atmosfera dei tesori archeologici e naturalistici della Sardegna.
Il programma estivo sarà presentato in una conferenza stampa online in cui si parlerà anche del finanziamento ottenuto da Astroturismo Sardegna nell’ambito del Progetto complesso “Sardegna, un’isola sostenibile” di Sardegna Ricerche
con l’obiettivo di creare una rete tra imprese che operano nel campo
della gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e
ambientale in tutto il territorio sardo.
L’appuntamento è per lunedì 20 giugno alle ore 16.30 su Zoom a questo link:
https://bit.ly/3xXPgtr
ID riunione: 836 7273 1608
Passcode: 760403
Parteciperanno:
• Ilaria Montis, archeologa, coordinatrice del progetto Astroturismo Sardegna;
• Manuel Floris, astrofisico, direttore del Planetario dell’Unione Sarda e coordinatore scientifico del progetto Astroturismo Sardegna;
• Rappresentanti dei partner della Rete Astroturismo Sardegna.
Solstizio d’Estate 2022: il programma completo
Sabato 18 Giugno
NURAGHE LOSA, ABBASANTA (Oristano)
Cooperativa Paleotur
Il
Solstizio d’Estate è quel giorno speciale in cui sembra che il sole si
fermi in cielo per segnare un nuovo inizio, un momento importante nella
vita delle popolazioni nuragiche. Lo si potrà scoprire sabato 18 giugno
grazie alla visita guidata al Nuraghe Losa con le guide della
cooperativa Paleotur, a cui seguirà l’osservazione del tramonto con
l’astrofisica Barbara Leo dell’associazione Orbitando. L’incontro è
previsto per le 18.30 in biglietteria.
Quota di
partecipazione: € 20 a persona per gli adulti, € 10 a persona per i
bambini fino ai 13 anni. Il pagamento verrà effettuato in biglietteria.
È necessaria la prenotazione entro le ore 19 del giorno precedente all’evento:
+39 0785 52302
+39 331 912 8790
info@nuraghelosa.net
CHIESA DI SAN PIETRO DELLE IMMAGINI, BULZI (Sassari)
Cooperativa Simbranos
Erano
gli inizi del XIII secolo quando i monaci che vivevano a San Pietro
delle Immagini decisero che l’ampliamento della chiesa li aiutasse a
scandire il tempo di preghiera e la orientarono al solstizio d’estate.
Nel giorno più lungo dell’anno, il sole al tramonto penetra attraverso
le strette finestre per disegnare le navate con giochi di luce che si
spostano in sequenza fino a spegnersi sull’abside. Quest’anno lo
spettacolo del sole sarà accompagnato dal coro del Complesso vocale di
Nuoro, in tour tra le più belle chiese romaniche della Sardegna.
Ore 19.30: visita guidata all’esterno della chiesa
Ore 20: inizio del concerto all’interno della chiesa
Ore 20.30: visita guidata per ammirare le proiezioni del Solstizio d’Estate.
La serata proseguirà nel punto ristoro adiacente.
Costo ingresso: € 5
Informazioni e prenotazioni:
+393486522226
simbranos.coop@gmail.com
Domenica 19 Giugno
NURAGHE LOSA, ABBASANTA (Oristano)
Cooperativa Paleotur
ALBA
Osservazione
dell’alba con l’archeologa Ilaria Montis del progetto Sardegna Sacra,
che dal posto migliore per l’osservazione del Solstizio racconterà
dell’importanza di questo momento di transizione per i nuragici e altri
popoli antichi.
Appuntamento in biglietteria per
l’acquisto dei biglietti alle 5:30, da lì ci si sposterà all’interno
dell’area archeologica. Dalle 8 alle 9 pausa per la colazione che si
potrà consumare alla caffetteria del Nuraghe Losa. Alle 9:15 le guide
della cooperativa Paleotur accompagneranno i visitatori alla scoperta
del Nuraghe.
Si raccomanda puntualità e l’utilizzo di scarpe chiuse e indumenti adatti.
Quota
di partecipazione: € 20 a persona per gli adulti, € 10 a persona per i
bambini fino ai 13 anni. Il pagamento verrà effettuato in biglietteria.
La quota non comprende la colazione che prevede due cestini diversi:
• caffè o cappuccino o orzo o ginseng + acqua + fetta di torta a 3 euro
• succo o bibita + acqua + fetta di torta a 4 euro
TRAMONTO
L’archeologa
Ilaria Montis guiderà i visitatori anche all’osservazione dello
spettacolo del tramonto sul Nuraghe Losa la sera di domenica 19 giugno.
L’incontro è previsto per le 18.30 in biglietteria, da cui le guide
della cooperativa Paleotur partiranno per una visita alla scoperta del
Nuraghe fino a pochi minuti prima del tramonto.
Si raccomanda puntualità e l’utilizzo di scarpe chiuse e indumenti adatti.
Quota
di partecipazione: € 20 a persona per gli adulti, € 10 a persona per i
bambini fino ai 13 anni. Il pagamento verrà effettuato in biglietteria.
È necessaria la prenotazione entro le ore 19 del giorno precedente a ogni evento:
+39 0785 52302
+39 331 912 8790
info@nuraghelosa.net
Martedì 21 Giugno
NURAGHE LOSA, ABBASANTA (Oristano)
Cooperativa Paleotur
Al Nuraghe Losa si potranno osservare le magie dell’alba e del tramonto per il Solstizio d’Estate con la guida dell’archeologa Ilaria Montis del progetto Sardegna Sacra anche nella giornata di martedì 21 giugno.
ALBA
Appuntamento
in biglietteria per l’acquisto dei biglietti alle 5:30, da lì ci si
sposterà all’interno dell’area archeologica per ammirare il sorgere del
sole. Dalle 8 alle 9 pausa per la colazione che si potrà consumare alla
caffetteria del Nuraghe Losa. Alle 9:15 le guide della cooperativa
Paleotur accompagneranno i visitatori alla scoperta del Nuraghe.
Si raccomanda puntualità e l’utilizzo di scarpe chiuse e indumenti adatti.
Quota
di partecipazione: € 20 a persona per gli adulti, € 10 a persona per i
bambini fino ai 13 anni. Il pagamento verrà effettuato in biglietteria.
La quota non comprende la colazione che prevede due cestini diversi:
• caffè o cappuccino o orzo o ginseng + acqua + fetta di torta a 3 euro
• succo o bibita + acqua + fetta di torta a 4 euro
TRAMONTO
L’incontro
è previsto per le 18.30 in biglietteria, da cui le guide della
cooperativa Paleotur partiranno per una visita alla scoperta del Nuraghe
fino a pochi minuti prima del tramonto, quando inizierà l’osservazione
del cielo.
Quota di partecipazione: € 20 a persona per gli
adulti, € 10 a persona per i bambini fino ai 13 anni. Il pagamento
verrà effettuato in biglietteria.
È necessaria la prenotazione entro le ore 19 del giorno precedente a ogni evento:
+39 0785 52302
+39 331 912 8790
info@nuraghelosa.net
Venerdì 24 Giugno
VILLAGGIO NURAGICO S’URBALE, TETI (Nuoro)
Cooperativa Tacs
Il 24 giugno è prevista l’iniziativa “Riti di San Giovanni: miti e leggende”, una giornata in nome dell’archeologia e dell’astronomia organizzata dalla cooperativa Tacs e dal Museo Archeologico di Teti in collaborazione con il Planetario dell’Unione Sarda.
Ore 9.30: incontro e ritiro biglietti;
Ore
10.30: visita guidata al Villaggio Nuragico di S’Urbale e osservazione
delle erbe officinali aromatiche con virtù terapeutiche legate ai riti
tradizionali della notte magica di San Giovanni;
Ore 11.30:
osservazione del sole attraverso il telescopio con la guida
dell’astrofisico Manuel Floris del Planetario dell’Unione Sarda e il
racconto di fiabe e leggende sul cielo, i pianeti e le stelle;
Ore
13: per la pausa pranzo la proloco di Teti propone il menù di San
Giovanni a 20 € (porchettone arrosto, pecora in cappotto con patate e
cipolle, contorno di verdura, pane tipico, formaggio pecorino e caprino,
acqua e vino);
Ore 14.30: visita guidata al Museo Archeologico di Teti;
Ore 15.30: seminario astronomico a cura di Manuel Floris nella Sala Convegni del Museo;
Ore
17: in piazza Pietro Lavra esibizione con i canti dedicati a “Sas
Bagadibas” (ragazze nubili) tradizionali della notte di San Giovanni,
quando i giovani del paese si dichiaravano con dolci serenate d’amore
alle fanciulle di cui erano innamorati.
La
quota complessiva per l’intera giornata è di 20 € a testa per gli adulti
e 10€ a testa per i bambini fino ai 12 anni, pranzo escluso.
È richiesta la prenotazione entro il giorno precedente all’evento:328 8789521tacs.snc@gmail.com
ContattiAddetta stampa: Benedetta Pintus – 392 4062532
Coordinatrice della rete: Ilaria Montis – 320 8492880
Mail: astroturismosardegna@gmail.com
Facebook: facebook.com/astroturismosardegna
Instagram: @astroturismosardegna